La nostra newsletter non è piena di offerte fastidiose – è ricca di vero valore. Ricevi deliziose ricette, aggiornamenti entusiasmanti della comunità e molto altro.
Immergiti nel fascino di una pasticceria francese con il nostro Pain au Chocolat realizzato con facilità. Immagina una deliziosa panetteria nel cuore di Parigi, dove l'aroma dei pasticcini appena sfornati danza nell'aria. Questa creazione deliziosa incarna semplicità e indulgente, combinando la sfogliatura della pasta sfoglia dorata con la ricchezza delle gocce di cioccolato fondente. Lascia che questo viaggio culinario ti porti nel mondo incantevole dei sapori e delle texture francesi. Buon appetito!
Preriscalda il forno a 180 gradi Celsius (ventilato).
Stendi la pasta sfoglia in lunghezza.
Cospargi uniformemente le gocce di cioccolato fondente sulla pasta.
Arrotola con cura la pasta, racchiudendo il cioccolato.
Taglia 4-5 pezzi.
Spennella i pezzi di pasta con un mix di tuorlo d'uovo e panna.
Posiziona i pezzi di pasta su una teglia e cuoci nel forno preriscaldato per circa 20-25 minuti, fino a doratura.
Dopo il raffreddamento, spennellali con sciroppo d'acero per una bella lucentezza.
Fondi le gocce di cioccolato fondente rimanenti con un cucchiaino di burro.
Versa strisce di cioccolato sul Pain au Chocolat cotto.
Video per la ricetta
Domande sul Pain au Chocolat
È meglio scegliere una pasta sfoglia di alta qualità, tutta burro, per il sapore più ricco e la consistenza più sfogliata. La pasta sfoglia preconfezionata è perfettamente accettabile e ampiamente utilizzata, oppure puoi farla da zero.
Assolutamente! Puoi usare un mix di cioccolato e pasta di mandorle, Nutella o anche conserve di frutta come alternative alle gocce di cioccolato. Assicurati solo che qualsiasi ripieno non sia troppo umido.
Per ottenere una consistenza dorata e sfogliata, preriscalda il forno, spennella con tuorlo d'uovo e latte, cuoci per 15-20 minuti a 190°C (375°F) ed evita di aprire la porta durante la prima metà della cottura.
Lascia raffreddare i pasticcini, avvolgili bene e conservali a temperatura ambiente per un massimo di due giorni o in frigorifero per una settimana. Riscalda in forno a bassa temperatura prima di servire, oppure congela per un mese.
Sì, puoi prepararli in anticipo congelandoli prima della cottura o cuocendoli completamente e conservandoli. Se congeli prima della cottura, scongelali e lasciali lievitare leggermente prima di infornare.
La nostra newsletter non è piena di offerte fastidiose – è ricca di vero valore. Ricevi deliziose ricette, aggiornamenti entusiasmanti della comunità e molto altro!