
Biscotti alle Noci

Biscotti di Noci
Valutato 4.5 stelle da 2 utenti
Category
Biscotti
Dosi
35
Tempo di preparazione
45-60
Tempo di cottura
15-20
Concediti la bontà dei nostri Biscotti di Noci, un delizioso dolce per ogni goloso. La nostra semplice ricetta ti guiderà attraverso i passaggi per creare questi biscotti squisiti. Scopri come infondere il ricco sapore delle noci in ogni morso, rendendoli un'aggiunta perfetta alla tua collezione di dessert. Eleva le tue abilità di pasticceria con questa idea di dessert accattivante che lascerà un'impressione duratura. Prova subito i nostri Biscotti di Noci per un'esperienza di gusto divina!
Ingredienti
Impasto
- - 125 g di burro ammorbidito
- - 1 uovo
- - 35 g di zucchero a velo
- - 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- - 2.5 g (circa mezzo cucchiaino) di lievito in polvere
- - 180 g di farina 00
- - Noci, divise a metà
- - Sciroppo di datteri
- - Zucchero a velo per spolverare
Indicazioni stradali
In una ciotola, mescola il burro ammorbidito, l'uovo, lo zucchero a velo e l'estratto di vaniglia fino a ottenere una consistenza cremosa.
Aggiungi la farina e il lievito in polvere al composto e impasta fino a ottenere un impasto liscio.
Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Mentre l'impasto riposa, prepara le noci.
Preriscalda il forno a 180 gradi Celsius (ventilato).
Rimuovi l'impasto dal frigorifero e dividilo in piccole porzioni (circa 35 palline).
Appiattisci ogni porzione in un disco con una forchetta.
Metti una piccola quantità di sciroppo di datteri al centro di ogni disco e coprilo con metà noce.
Piega l'impasto sopra il ripieno usando la forchetta, premendo i bordi per sigillare.
Posiziona i biscotti ripieni su una teglia rivestita di carta da forno.
Cuoci i biscotti nel forno preriscaldato per circa 15-20 minuti o fino a quando non diventano dorati.
Rimuovi i biscotti dal forno e lasciali raffreddare prima di spolverarli con zucchero a velo.
Video per la ricetta
Recipe Note
Questi biscotti, ripieni della bontà dello sciroppo di datteri e delle noci, sono un delizioso dolce con un'unica combinazione di sapori dolci e nocciolati. Goditeli come spuntino o dessert.
Domande sui Biscotti di Noci
I Biscotti di Noci con Sciroppo di Datteri offrono un'alternativa più sana rispetto alle ricette tradizionali grazie all'uso di dolcificanti naturali e ingredienti nutrienti. Lo sciroppo di datteri ha un indice glicemico più basso rispetto agli zuccheri raffinati, portando a un minore picco di zucchero nel sangue. Le noci sono ricche di grassi sani, acidi grassi omega-3, antiossidanti e proteine. Questa ricetta utilizza una quantità moderata di burro e zucchero a velo, bilanciando indulgenza e salute.
Assolutamente! Modificare la ricetta dei Biscotti di Noci per diete senza glutine o vegane è fattibile con sostituzioni. Per la versione senza glutine, sostituisci la farina 00 con un mix di farine senza glutine. Per la versione vegana, sostituisci l'uovo con un uovo di semi di lino o chia e utilizza alternative al burro vegetali. Queste modifiche consentono a tutti di gustare i biscotti rispettando le esigenze dietetiche.
Per migliorare il sapore e la consistenza dei Biscotti di Noci con Sciroppo di Datteri, considera di tostare le noci per esaltarne la nocciolosità e la croccantezza. Sperimenta aggiungendo un pizzico di sale o cannella in polvere all'impasto. Assicurati che il burro sia a temperatura ambiente per una consistenza più cremosa e lascia riposare i biscotti dopo la cottura per una migliore consistenza morbida e croccante.
Puoi sperimentare con vari ripieni per i Biscotti di Noci. Alternative includono pasta di mandorle o gocce di cioccolato fondente per dolcezza, o fichi secchi e uvetta per una nota fruttata. Mescolare spezie come noce moscata o cardamomo può anche introdurre sapori aromatici. Questa personalizzazione consente di creare dolcetti unici.
Per mantenere freschi i Biscotti di Noci, lasciali raffreddare completamente su una griglia prima di conservarli. Riponili in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di una settimana, o in frigorifero per un massimo di due settimane. Per una conservazione a lungo termine, congelali stratificati con carta da forno in un contenitore ermetico. Scongelali a temperatura ambiente o riscaldali nel forno prima di gustarli.